
Ed Bisese to Herbert Waide Hemphill, Jr., 1992. Herbert Waide Hemphill papers, 1929–1995. Archives of American Art. Smithsonian Institution.
Ormai è diventata una rarità ricevere gli auguri di Natale per posta. Ma in quello che è stato un passato recentissimo era una diffusissima consuetudine apprezzata anche molti artisti americani che realizzarono proprie versioni private destinate soprattutto ad altrettanti amici artisti.
Oltre 60 di questi biglietti sono esposti fino al 4 gennaio alla Morgan Library & Museum di New York nella mostra dal titolo “Handmade Holiday Cards from the Archives of American Art”.

Don Baum Christmas card to Kathleen Blackshear, 19–. Kathleen Blackshear and Ethel Spears papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.
L’ironia è il filo conduttore di tutti i lavori esposti. Gli artisti hanno cercato di aggiungere umorismo e una carica ottimistica ai loro personalizzati auguri natalizi tanto che a un certo punto i principali produttori di cartoline natalizie cominciarono a fare altrettanto dando anche molto lavoro agli artisti stessi in fase di progettazione. Di questa particolare visione artistica privata del Natale vi lascio qualche esempio. Quale migliore occasione per augurare a tutti i miei lettori Buone Feste?
Paola Mangano

Philip Guston to Dorothy Miller, ca. 1972. Dorothy C. Miller papers, circa 1912-1992. Archives of American Art, Smithsonian Institution.

Helen and Cleanthe Carr Christmas card to Alfred Frueh, 194-?. Alfred J. Frueh papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.

Thomas Lanigan-Schmidt Christmas card to Arthur Danto, 1992. Arthur Coleman Danto papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.

John Lennon and Yoko Ono Christmas card to Joseph Cornell, 1971 Dec. 23. Joseph Cornell papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.

Betty and Boris Artzybasheff Christmas card, 1951. W. Langdon Kihn papers, Archives of American Art, Smithsonian Institution.